La psicologia del lutto
Che cos'è un lutto e conoscere le diverse fasi di elaborazione della perdita.
por Prodáver
18 Novembro 2022

Tempo de leitura:
5min
Il lutto è un processo che inizia con la perdita di una persona cara. La persona in lutto entra in uno stato di ritiro e attraversa una complessa traiettoria emotiva dopo la perdita.
In questo periodo, la persona in lutto appare spesso costantemente triste, piange molto, si rifiuta di uscire di casa e perde interesse per le attività che prima gli piacevano.
Allo stesso modo, può nutrire una serie di emozioni ed esprimerle in modi non sempre razionali: come senso di colpa, frustrazione, irritabilità, depressione, dolore, paura e disperazione.
Indipendentemente dalle circostanze, il risultato dovrebbe essere sempre lo stesso: superare il lutto. Anche se ci vogliono anni per superare la morte di una persona che ci era molto vicina, alla fine dobbiamo superarla per evitare che finisca per diventare una situazione malsana e possa causare effetti negativi.
Esistono 5 fasi per affrontare il lutto:
1. Rifiuto
2. Rabbia
3. Negoziazione
4. Depressione
5. Accettazione
RIFIUTO
Di norma, la reazione immediata di una persona alla notizia della perdita di una persona cara è il rifiuto. La persona rifiuta di credere che una tale situazione si sia verificata.
Pertanto, è naturale che questa fase di rifiuto del lutto richieda ore, giorni o settimane per passare.
RABBIA
Sentimenti come la rabbia, l'angoscia, la disperazione, la paura, il senso di colpa, possono manifestarsi costantemente in una persona, rendendola talvolta aggressiva e incapace di accettare la perdita.
Può manifestare questo tipo di sentimenti attraverso atteggiamenti autodistruttivi, come bere eccessivamente, essere coinvolto in conflitti, e una persona del genere non capisce la gravità non solo delle sue azioni ma anche delle conseguenze che può comportare.
NEGOZIAZIONE
La fase di negoziazione con se stessi è piuttosto ingestibile. Il pensiero che "se avessi potuto avrei fatto le cose in modo diverso" è un modo per alleviare il dolore che prova. Anche se la persona sa che non può fare nulla per cambiare il passato e riportare indietro la persona amata, cercherà sempre di alleviare il proprio dolore alimentando questo pensiero.
Anche se è consapevole dell'impossibilità di queste imprese, le alimenta per consolarsi.
DEPRESSIONE
La depressione riesce ad essere una delle fasi più intense ed è una sensazione che può durare per settimane, mesi o addirittura anni. La persona diventa così attaccata al dolore che questo serve come "carburante" per alimentare il suo stato depressivo.
Questo porta a pianti continui, dubbi e pensieri su certi momenti della vita, isolamento dagli amici e dalla famiglia, attacchi di nostalgia... e tornare alla propria vita normale è una lotta in salita.
Questa fase del lutto richiede molto sostegno e anche un accompagnamento psicologico.
ACCETTAZIONE
La persona comprende la sua nuova realtà e accetta l'assenza della persona che se n'è andata. I sentimenti e l'angoscia sono stati dimenticati, con una conseguente sensazione di pace interiore.
Accettare significa convivere serenamente con la perdita e affrontare i ricordi trascorsi con quella persona creando solo un sentimento di nostalgia.
Per superare tutte queste fasi, la sensazione che sia stato fatto il meglio per un addio dignitoso alla persona amata può essere un aiuto. In questo senso, Prodáver vuole fornire i prodotti migliori affinché il rispetto per la persona amata e per l'ambiente sia mantenuto anche dopo la sua partenza.